Autore: Vincenzo Linares | Pagine: 123 | Anno: 2003 | Editore: Antares | ISBN: |
Novelle e racconti popolari siciliani
Vincenzo Linares, dopo il successo ottenuto con alcune novelle, pubblicate nella rivista Il Vapore, fondata e diretta assieme al fratello Antonino, si dedic con passione a scrivere altri racconti, -editi successivamente in singoli volumi dal 1840 al 1843. Non gli mancarono consensi, anche al di l dello Stretto, come risulta dalle lettere di elogio di Cesare Cant e di Giuseppe Nicolini. Questo filone, tra storia e romanzo, dichiaratamente popolare, sviluppava una formula in cui la narrazione, intrisa di fatti veri e verosimili, mescolava al reale l'immaginario. I racconti provenienti del resto "dalla bocca del popolo" potevano attingere al ricco serbatoio della cultura siciliana, della sua storia, delle leggende e delineavano il quadro di una terra, ancora patriarcale, in cui la famiglia occupava un posto preminente.?Per appassionare il lettore e rendere efficaci gli ammaestramenti che provenivano dalle vicende passate e presenti ne catturava l'attenzione sollecitando parimenti l'immaginazione, con una accurata e spesso poetica descrizione dei luoghi noti e cari, esaltava i valori dell'amor di patria e spingeva ad attingere alle tradizioni ''gran libro di morale e sapienza''.